Tra i metodi di inseminazione artificiale, l’ICSI (iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi) è oggi il più usato, poiché richiede fondamentalmente solo uno spermatozoo e un uovo fecondabile. La procedura ICSI prevede l’iniezione di un singolo spermatozoo direttamente all’interno della cellula, nota come citoplasma, dell’uovo precedentemente recuperato, utilizzando una cannula sottile. Questo processo imita la penetrazione naturale dello sperma maschile nell’uovo femminile, ma avviene al di fuori del corpo umano ed è controllato al microscopio.
A chi è adatto l’ICSI?
Il trattamento ICSI è particolarmente adatto per le coppie in cui la fertilità limitata dell’uomo è responsabile della mancata realizzazione del desiderio di avere figli. In questi casi, lo sperma dell’uomo non contiene nessuno o solo pochi spermatozoi fertili. Ci possono essere varie ragioni per questa condizione: I vasi deferenti mancanti, i dotti seminali bloccati o l’alterazione della produzione di sperma nei testicoli. Se gli spermatozoi dell’eiaculato mancano completamente, possono essere ottenuti dai testicoli o dall’epididimo con un intervento chirurgico. La procedura ICSI è anche indicata se sono disponibili solo cellule spermatiche crioconservate, per esempio dopo una terapia oncologica, o nei casi in cui se le ragioni dell’impossibilità di avere figli non si spiegano, o entrambi i partner soffrono di problemi di fertilità. A volte l’ICSI è una buona alternativa all’inseminazione artificiale per le coppie più avanti con l’età.
Tassi di successo dell’ICSI
L’alto tasso di successo della procedura ICSI è legato al fatto che solo una cellula spermatica è sufficiente per il trattamento, questo è un fattore importante per gli uomini con un basso numero o scarsa qualità di spermatozoi nel loro eiaculato. La fecondazione avviene in oltre il 70% delle uova. Le possibilità di una gravidanza dipendono poi da fattori individuali come la fertilità e l’età della donna. Affinché la paternità desiderata si realizzi, tutte le fasi della medicina riproduttiva devono essere eseguite con precisione. La stimolazione delle ovaie, l’ulteriore sviluppo dell’uovo fecondato o l’impianto dell’uovo nell’utero devono funzionare correttamente. Tuttavia, una volta che la cellula fecondata ha attecchito nell’utero, le possibilità che la gravidanza venga portata a termine sono alte.
Come funziona il metodo ICSI?
Nella prima fase, le ovaie della paziente vengono stimolate con un trattamento ormonale. Questo stimola la maturazione di diversi follicoli. A seconda della paziente, vengono utilizzate procedure personalizzate con diversi preparati ormonali utili a questo scopo. Non appena la stimolazione ovarica ha prodotto un numero sufficiente di follicoli, lo specialista della riproduzione attiva tramite trattamento ormonale l’ovulazione nella donna. Il trattamento avviene tramite iniezioni di gonadotropina corionica umana (hCG). I follicoli maturi rilasciano ciascuno un uovo pronto per la fecondazione. Dopo circa 36-48 ore, il chirurgo rimuove gli ovuli dalle ovaie attraverso la vagina usando un ago sottile. La paziente è leggermente sedata per questa procedura.
Allo stesso tempo, l’uomo deve idealmente fornire lo sperma tramite masturbazione. La procedura si può effettuare anche con lo sperma crioconservato. Lo specialista seleziona una cellula spermatica adatta all’iniezione in base al suo aspetto, alla sua forma e alla sua motilità. Nella fase successiva, l’iniezione intracitoplasmatica dello sperma viene eseguita al microscopio utilizzando micromanipolatori e microcannule. L’ovocita viene prima fissato e un microiniettore contenente un singolo spermatozoo viene introdotto dal lato opposto. L’iniettore viene inserito attraverso il citoplasma dell’uovo. Dopo l’iniezione, l’ovocita viene trasferito nel mezzo nutritivo di una coltura cellulare e analizzato il giorno successivo per verificare la riuscita della fecondazione.
In seguito, la cellula uovo fecondata viene messa in un’incubatrice per due, tre o quattro giorni, dove, se tutto va bene, continua a svilupparsi attraverso la divisione cellulare. Nulla impedisce poi di trasferire l’embrione risultante nell’utero. Se diversi ovuli sono stati fecondati con questa procedura, in Turchia è permesso trasferire fino a tre embrioni nell’utero. Questo aumenta le possibilità di successo. Eventuali ovuli in eccesso possono essere congelati grazie alla crioconservazione, se dovesse essere necessario un eventuale ulteriore tentativo, o per una seconda gravidanza.
L’intero processo dura circa 20 giorni. Per il primo test di gravidanza, la paziente deve essere aspettare circa cinque settimane. Se l’ICSI ha avuto successo, la data di nascita può essere determinata con speciali calcolatori di gravidanza. La data di raccolta degli ovociti o il giorno in cui il campione crioconservato è stato scongelato è usato come base per il calcolo.
Vantaggi e svantaggi del metodo ICSI
Un forte argomento a favore del trattamento ICSI è il basso fabbisogno di sperma. Gli uomini con un cattivo spermiogramma beneficiano della procedura perché con l’ICSI, un singolo spermatozoo è spesso sufficiente per avviare un’inseminazione artificiale che abbia successo. Dall’altro lato per la donna, la stimolazione ormonale delle ovaie può essere fisicamente o psicologicamente stressante. Inoltre, anche se basso, esiste il rischio di infezione o lesione nella fase di prelevamento degli ovuli per l’ICSI.